Gli effetti dell’eroina rappresentano il modo in cui questa droga influisce sul fisico e sulla mente di tutti coloro che ne fanno uso.
A seconda della modalità d’assunzione, della quantità assunta e della storicità della tossicodipendenza, gli effetti dell’eroina possono avere tempi di manifestazione, durata ed intesità diversi.
Quando viene assunta fumandola (modalità che è sempre più diffusa, soprattutto tra le nuove generazioni di tossicodipendenti), gli effetti dell’eroina tendono a manifestarsi dopo circa 20 minuti e durano per poco più di un paio d’ore; quando viene sniffata, si manifestano dopo circa 10-15 minuti, sono più intensi e durano approssimativamente 4-5 ore; se invece l’eroina viene assunta per via endovenosa, gli effetti sono pressochè immediati, procurano il cosiddetto flash (un’intensa sensazione di calore a tutto il corpo) e durano anche 6-8 ore.
A livello fisico, gli effetti dell’eroina sono:
- miosi (pupille strette, dette anche “a spillo“)
- prurito diffuso in tutto il corpo
- voce rauca
- senso di forte sonnolenza
- nausea
- rallentamento delle funzioni cardio-respiratorie
- lentezza nei movimenti
A questi effetti immediati, però, vanno aggiunte le conseguenze d’abuso di eroina che, col passare del tempo, possono portare all’insorgere di vari problemi fisici:
- carie
- epatiti B e C
- flebiti, trombosi e ascessi (provocati dall’assunzione per via endovenosa)
- problemi respiratori (causati dall’inalazione dei fumi dell’eroina)
Per quanto riguarda gli effetti mentali dell’eroina, questi si differenziano a seconda della storicità della tossicodipendenza.
A breve termine, infatti, si manifestano con:
- senso di leggerezza mentale
- difficoltà d’attenzione
- senso di appagamento
A lungo termine, invece, gli effetti mentali dell’eroina sono caratterizzati da:
- perdita d’interesse verso ciò che si ha intorno
- abulia
- depressione
Tra tutti gli effetti provocati dall’uso di eroina, ce n’è uno a cui bisogna prestare particolare attenzione ovvero l’intossicazione acuta, anche conosciuta col termine overdose, perchè può causare conseguenze molto gravi.
L’overdose da eroina sopraggiunge in modo inaspettato ed è causata dall’assunzione di una quantità eccessiva di questa droga oppure dalla purezza della sostanza e provoca un collasso cardio-respiratorio che, se non viene preso in tempo, può portare anche al decesso.
Conoscere gli effetti dell’eroina è di fondamentale importanza ma non basta, perchè per aiutare una persona a risolvere un problema di tossicodipendenza è necessario affidarsi ad esperti che dispongano dell’esperienza necessaria per gestire al meglio una condizione di questo tipo.
- Vuoi Ulteriori Informazioni sugli Effetti dell’Eroina?
- Vuoi Aiutare un Tuo Caro a Smettere di Usare Eroina?
Contatta i Nostri Operatori per Aiuto Immediato
Chiama Subito
Numero Verde 800 178 796
Attivo 24 ore su 24 – 7 giorni su 7
Il Centro di Recupero dalla Tossicodipendenza da Eroina Narconon Gabbiano, attivo dal 1988, è specializzato nella disintossicazione e riabilitazione dalla dipendenza da eroina ed ha aiutato migliaia di persone a liberarsi da questa tossicodipendenza.