Gli effetti della ketamina sono la conseguenza del modo in cui questa sostanza agisce sui principali centri nervosi (in particolare sulle aree responsabili del linguaggio e del movimento) e si manifestano sia a livello fisico che mentale.
Gli effetti della ketamina dipendono da diversi fattori: principalmente dalla modalità d’assunzione (infatti può essere sniffata e può essere iniettata, sia intramuscolo che endovena) ed in misura minore anche dal grado di purezza della sostanza e dalla quantità assunta.
Quando viene sniffata, gli effetti della ketamina si manifestano nell’arco di mezz’ora circa e durano anche per un paio d’ore; nel caso in cui viene assunta per via intramuscolare, gli effetti si cominciano ad avvertire dopo circa 5-10 minuti e possono durare per circa un’ora (anche se il senso di stordimento si prolunga per un paio d’ore); quando la ketamina viene usata per via endovenosa, invece, i suoi effetti sono praticamente immediati e durano per circa mezz’ora.
Un aspetto particolarmente importante da tenere in considerazione è legato alle conseguenze degli effetti della ketamina perchè possono causare danni molto gravi che, talvolta, possono essere anche irreversibili.
A prescindere dal modo in cui viene assunta, comunque, gli effetti della ketamina sono pressochè sempre gli stessi.
A livello fisico, gli effetti della ketamina sono:
- abbassamento della temperatura corporea (ipotermia)
- senso di vertigini
- perdita di coordinazione motoria
- difficoltà nel distinguere sensazioni tattili (caldo/freddo, asciutto/bagnato)
- rigidità muscolare
- torpore agli arti
- distorsioni visive
A questi effetti, va preso in considerazione che quando viene assunta per via endovenosa, la ketamina può causare un arresto cardio-respiratorio, perchè la sua funzione mio-rilassante, provoca un importante rilassamento del muscolo cardiaco che può avere conseguenze anche letali.
Da un punto di vista mentale, invece, gli effetti della ketamina sono strettamente legati allo stato d’animo in cui si trova la persona che ne fa uso ed anche al contesto in cui viene assunta, ma solitamente si manifestano con:
- stati di euforia
- sensazione di distacco tra mente e corpo
- alterazione della percezione sensoriale
- confusione mentale
- totale incapacità di organizzare i pensieri
Oltre a questi, però, sono da menzionare anche alcuni effetti collaterali che, in molti casi, vengono ricercati da chi fa uso di questa droga:
- distacco pressochè totale dalla realtà
- senso di completo disorientamento
La ketamina è una sostanza che provoca una grave assuefazione, di conseguenza quando una persona aumenta le dosi assunte, sperimenta gli effetti narcotici di questa sostanza e può andare incontro ad un’intossicazione acuta (conosciuta col termine di keyhole) che provoca:
- completa incapacità di muoversi
- inabilità nel parlare
Questa condizione è estremamente pericolosa perchè la persona può arrivare a sperimentare le cosiddette NDE (Near Death Experience, ovvero esperienze di pre-morte), durante le quali vi è una sorta di sospensione delle attività vitali che, talvolta, può portare anche al decesso.
Conoscere gli effetti della ketamina è importante per rendersi conto della pericolosità di questa droga, ma per aiutare una persona a smettere di farne uso non basta perchè in quel caso è necessario affidarsi ad esperti che dispongano dell’esperienza necessaria per gestire al meglio una condizione di questo tipo.
- Vuoi Ulteriori Informazioni sugli Effetti della Ketamina?
- Vuoi Risolvere un Problema di Dipendenza da Ketamina?
Contatta i Nostri Operatori per Aiuto Immediato
Chiama Subito
Numero Verde 800 178 796
Attivo 24 ore su 24 – 7 giorni su 7
Il Centro di Recupero dalla Tossicodipendenza da Ketamina Narconon Gabbiano, attivo dal 1988, è specializzato nella disintossicazione e riabilitazione dalla dipendenza da questa droga ed ha aiutato migliaia di persone a smettere di farne uso in modo definitivo.